In questo articolo andremo a trattare il passo successivo che l’azienda dovrà effettuare, nel momento in cui deciderà di investire tempo e risorse nel web.
Supponiamo di essere il proprietario di un‘attività locale o di una PMI. Da poco abbiamo iniziato a costruire la nostra presenza online attraverso la creazione della scheda Google e l’apertura di uno o più canali social.
Dopo qualche tempo ci accorgiamo che il mondo “digital” offre moltissime possibilità di sviluppo: dal rafforzamento delle relazioni con i clienti (Retention), l’acquisizione di nuovi utenti (Lead Generation), la visibilità del brand (Awareness o Notorietà), l’incremento delle vendite (Online ads).
Cercando informazioni in rete, siamo venuti a conoscenza del termine Digital Marketing o Marketing Digitale.
Ma il marketing digitale, che cos’è precisamente?
Il termine digital marketing comprende tutte le attività di promozione e comunicazione attraverso i canali digitali (non solo web) per informare, promuovere e fidelizzare i clienti esistenti. Il digital marketing mira anche ad attirare nuovi utenti e ampliare la propria base di clientela attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali disponibili.
Il Marketing Digitale offre una caratteristica rivoluzionaria: la possibilità di raggiungere un pubblico selezionato per interesse e sottoporre messaggi creati ad hoc, diversamente dal marketing tradizionale. Questa segmentazione è la vera differenza che il digitale ha rispetto al marketing tradizionale (offline).

Digital Marketing e Web Marketing sono la stessa cosa?
Spesso i due termini vengono utilizzati impropriamente come sinonimi ma in realtà ci sono delle piccole differenze. Il Digital Marketing comprende tutte le strategie di marketing che sfruttano i canali digitali, integrandoli tra loro per comunicare con il pubblico e non solo quelli web. Ad esempio abbiamo le notifiche delle App che riceviamo sul nostro smartphone, l’Email Marketing e le Web Analytics. Oppure la SEO (Search Engine Optimization) ovvero il processo di miglioramento del sito web che mira a portarlo più in alto nei risultati organici dei motori di ricerca.
Mentre quando parliamo di Web Marketing, intendiamo l’utilizzo di strumenti e strategie che ruotano intorno al sito web come la Lead Generation, l’email marketing, programmi di affiliazione, le digital advertising (ad esempio Facebook Ads, Google Ads e Linkedin Ads), la SEO (onsite).
In conclusione il Digital Marketing include il Web Marketing e tutte le attività di comunicazione sui canali digitali, quindi la differenza tra i due è sottile.
Differenza tra Digital Marketing Specialist e Digital Marketing Manager
L’importanza e le opportunità che il marketing digitale offre in termini di sviluppo e raggiungimento degli obiettivi aziendali, ha permesso la nascita di nuove figure professionali. Inoltre, sono stati creati nuovi strumenti per poter analizzare e comprendere meglio i risultati delle azioni marketing e svilupparne di nuovi maggiormente efficaci.
Il Digital Markerting Specialist, ha il compito di realizzare la digital strategy in funzione dei diversi obiettivi aziendali o KPI utilizzando gli strumenti più idonei.
Conosce le diverse tecniche di marketing e sa comunicare in maniera semplice ed impattante. È una figura trasversale, analitica ma allo stesso tempo creativa che collabora con altri dipartimenti dell’organizzazione.
Il Digital Marketing Manager si occupa di definire le strategie di marketing attraverso i canali digitali.Il Marketing Manager è bravo nel problem solving e deve coordinare il lavoro delle varie figure coinvolte nella pianificazione del marketing. Questo include anche il Digital Marketing Specialist. Supervisiona gli studi di marketing, analizza i dati di mercato, intercetta bisogni e tendenze, monitora le campagne e redige report. Lavora a stretto contatto con l’area vendite ed il marketing tradizionale.
In conclusione, a seconda delle dimensioni dell’azienda e delle attività digitali, si possono trovare questi professionisti sia internamente che in agenzie di marketing specializzate.
Quali tools vengono utilizzati per il digital marketing?
Per il web marketing, è fondamentale conoscere e utilizzare strumenti di analisi per comprendere il comportamento degli utenti e adattare la strategia di conseguenza. Tra questi possiamo indicare Google Analytics per analizzare l’utilizzo del sito web e Yandex Metrics che fornisce delle heatmap e click map delle pagine. Mentre per l’area SEM (search engine marketing) la piattaforma Google Ads è imprescindibile. Per l’area SEO, troviamo Google Search Console, Screaming Frog e gli strumenti di valutazione del ranking, come Ubersuggest, Semrush ecc.
TAKE AWAY
Cos’è Google Analytics?
Come detto precedentemente, il marketing digitale consente di individuare la nicchia di pubblico a cui interessiamo e di raggiungerlo tramite messaggi creati ad-hoc. Ma come è possibile? Uno strumento molto utile (ma non il solo) è Google Analytics che permette di rilevare il comportamento degli utenti che navigano tra le diverse pagine del nostro sito raccogliendo, informazioni sugli utenti come, il numero di sessioni, di pagine viste, la frequenza di rimbalzo e molto altro ancora.
Pubblico -> Panoramica
Subito sotto il grafico sono interessanti vedere i dati per gli utenti, nuovi utenti, la frequenza di rimbalzo, il numero di pagine viste per sessione e la media del tempo della durata della sessione.

Acquisizione -> Tutto il traffico -> Canali.
Da quali canali arriva il nostro traffico in modo da valutare le prestazioni delle nostre campagne di marketing

Conversioni -> Obiettivi -> Panoramica.
Permette di verificare quante volte è stato raggiunto l’obiettivo prefissato e grazie a quale canale di traffico lo abbiamo aggiunto

Pubblico -> Dispositivo Mobile -> Panoramica.
Quale tipologia di dispositivo è utilizzato per visualizzare il sito web.

Comportamento -> Contenuti del Sito -> Tutte le pagine.
Possiamo visualizzare quali pagine sono state più visitate e di conseguenza capire quali contenuti risultano di maggiore interesse in base al numero di visite al tempo medio di visualizzazione.
